





Obiettivi del progetto
Rinsaldare alleanza educativa con le famiglie
Operare in continuità con il territorio
Mettere al centro dell’azione educativa ciascun bambino, con la sua unicità e diversità
Fare cultura dell’infanzia e per l’infanzia
Lo “spazio gioco” diventa
Giochi(amo) naturalmente

Un servizio di compresenza educativa per famiglie con bambini dai 6 mesi ai 3 anni nella natura. Per i bambini e le bambine offre la possibilità di incontrare all’aria aperta piccoli gruppi di coetanei in modo stabile e continuativo da ottobre a giugno. Per gli adulti offre spunti pedagogici ed educativi a sostegno della relazione adulto/bambino, uno spazio “open air” per stare bene con il bambino, la possibilità di confrontarsi e condividere esperienze educative con altri adulti valorizzando gli apporti di ciascuno, sperimentare i primi distacchi dal bambino, conoscere nuovi strumenti ludici e didattici.
Guardare il mondo con stupore di occhi bambini e non smettere di cercare e di imparare cose nuove.
Più info al 345 4536717 ceunpostopernoi.claramaffei@gmail.com
Costi del servizio
Per l’iscrizione a GIOCHIAMO NATURALMENTE la quota di partecipazione, comprensiva anche di tutte le altre proposte educative, è cosi definita:
Da ottobre a giugno
Residenti a Clusone € 200,00
Non residenti € 340,00
Residenti a Clusone € 230,00
Non residenti € 390,00
Da gennaio a giugno
Residenti a Clusone € 180,00
Non residenti € 290,00
Residenti a Clusone € 200,00
Non residenti € 330,00
Per favorire la sostenibilità delle famiglie è concesso il pagamento frazionato in mensilità con addebito diretto in c/c.
Le rette per i residenti sono ridotte in quanto sostenute da un ulteriore contributo del Comune di Clusone.
La partecipazione ad un singolo incontro prevede una quota di 15,00 €

Un caffè sospeso da Clara
Incontri informali e creativi con i genitori dedicati ai temi d’interesse educativo.
In gioco con Papà
Incontri di giochi e animazione da Clara dedicati ai papà ed ai loro bimbi..

Un posto per me... a scuola
Appuntamenti speciali da Clara per conoscere da vicino i servizi educativi e scolastici 0-6 anni progettati e promossi dal Polo dell’Infanzia. Lo spazio fisico come strumento pedagogico, luogo di educazione e di accoglienza.
Percorso di avvicinamento alla sezione primavera ed alla scuola dell’infanzia.

Festival da Clara
